La Casa-Museo di Alberto Sordi apre le porte al pubblico in occasione del centenario dalla nascita del grande attore romano, con una mostra ricca di contenuti.
Alberto Sordi 1920-2020 è in programma fino al 31 Gennaio e rivela aspetti più privati della vita di un grande artista, nell’intimità della sua amata villa a Caracalla.
Buona lettura!
La Mostra di Sordi nella sua Casa-Museo di Roma
L’inaugurazione della Mostra-Evento dedicata a Sordi era inizialmente prevista per il 6 marzo, poi slittata al 16 Settembre a causa dell’emergenza Covid.
A sei mesi di distanza – dunque – i visitatori possono finalmente visitare la mostra allestita dalla Fondazione Alberto Sordi per i 100 anni dalla nascita dell’artista.
Il percorso si snoda tra le stanze e il giardino della splendida villa di Sordi, a due passi dalle Terme di Caracalla.

Sordi era profondamente legato a questi luoghi e all’intimità della sua casa, dove viveva con le sorelle, al riparo dalle luci della ribalta e del gossip.

Animale da palcoscenico, ma geloso custode del sacro fuoco domestico, Sordi è stato regista, sceneggiatore, compositore, cantante, doppiatore. Insomma, non solo grande attore, ma artista dagli infiniti talenti.
La Mostra di Sordi nella Villa-Museo di Caracalla ripercorre la vita e la brillante carriera dell’artista, in tutte le sue sfaccettature.

La vita, le passioni e le opere di Sordi in Mostra a Roma
Nella prima parte della mostra si percorrono gli ambienti più familiari della Casa-Museo, dove sono esposte bellissime foto di repertorio e le opere d’arte collezionate da Sordi nel corso di una vita.

Dall’ingresso della Villa ci si sposta al Teatro, dove Sordi si esercitava e intratteneva parenti e amici con il suo talento multiforme.

Dal teatro si passa all’elegante soggiorno, alla zona notte e alla limitrofa Barberia, che Sordi si fece allestire in casa per essere sempre pronto al lavoro!
Oltre che un grandissimo artista -infatti- Sordi era un vero stacanovista, e la sua sterminata produzione cinematografica (200 pellicole!) lo dimostra.

L’ultima parte del percorso si snoda all’interno di una doppia tensostruttura allestita nel parco della Villa di Sordi, ed è dedicata agli esordi dell’artista, ai suoi lavori in radio, all’impegno come doppiatore e alle prime apparizioni sul piccolo e grande schermo.

Una lunga gavetta di 30 anni portò Sordi al successo solo nei primi anni ’50, quando si affermò finalmente come uno dei migliori interpreti della commedia all’italiana.
Proprio questo successo gli permise -nel 1954- di acquistare la grande villa che aveva sognato fin da bambino.

Negli anni del boom economico Sordi è ricercato dai più grandi registi per interpretare i ruoli più disparati, mostrando una versatilità più unica che rara.
Con la sua ironia bonaria e scanzonata -condita da punte di cinismo tutto romano- Sordi riuscì a rappresentare nitidamente i vizi e le virtù degli italiani.

Negli ambienti della seconda tensostruttura sono esposte le locandine originali di decine di capolavori, bozze di sceneggiature e vestiti di scena di personaggi indimenticabili come il Vigile, il Marchese del Grillo, il Medico della Mutua e tanti altri.

La Mostra per il centenario di Sordi. Roma omaggia il cinema italiano e uno dei suoi simboli.
La mostra di Sordi a Roma è stata inaugurata il 16 Settembre e sarà aperta fino al 31 Gennaio.
E’ un’occasione unica per conoscere “da dentro” il genio di un attore che ha segnato la storia del cinema italiano del secondo ‘900. Un artista visceralmente legato a Roma, cui Roma rende un sentito omaggio.

Vi auguriamo dunque una buona visita e -per chi fosse interessato ad approfondire il rapporto d’amore tra Roma e il Cinema- vi invitiamo a leggere l’articolo che abbiamo dedicato alla visita guidata di Cinecittà, dove Sordi spese i migliori anni della sua vita!
[vcex_divider color=”#dddddd” width=”100%” height=”1px” margin_top=”20″ margin_bottom=”20″]
Tutte le informazioni per visitare la Mostra di Sordi a Roma:
- Indirizzo: Via Druso 45, Roma (l’ingresso alla mostra è da Piazzale Numa Pompilio, dove si può anche parcheggiare)
- Date: 16 Settembre ’20 – 31 Gennaio ’21
- Orari: La mostra è aperta tutti i giorni (inclusa la domenica) dalle 10 alle 20; il venerdì e il sabato dalle 10 alle 22. Ultimo ingresso un’ora prima. Il prezzo dei biglietti è: 12 euro (intero), 8 euro (ridotto per gli under 26 e over 65), 8 euro per i gruppi e 5 euro per i ragazzi dai 6 ai 14 anni.
- Prenotazioni: Dal lunedì al venerdì non è necessaria la prenotazione (a meno di gruppi numerosi). Per le visite nel week-end, invece, è necessario prenotare scrivendo un’email a info@centenarioalbertosordi.it almeno 5 giorni prima della data desiderata.
- Website: https://www.fondazionemuseoalbertosordi.org/